
Una finestra sul passato normanno dell'Irlanda
Costruito intorno al 1235 da Meiler de Bermingham, il castello di Athenry era situato in una posizione strategica vicino a un passaggio fluviale e svolgeva un ruolo chiave nel controllo del commercio e del territorio del Connacht. L'imponente hall-keeping del castello, tipico della prima architettura normanna, era il fulcro di questo insediamento fortificato.
Nel corso dei secoli è stato ampliato e modificato, riflettendo il cambiamento dei gusti e delle esigenze difensive. Oggi i visitatori possono esplorare le sezioni restaurate e farsi un'idea della vita nell'Irlanda medievale.
Cosa vedere
La Sala Grande
L'attrazione principale è la Sala Grande, splendidamente restaurata. All'interno si trovano opere in pietra originali, esposizioni interpretative e un breve filmato di presentazione che illustra il contesto dei costruttori del castello e la storia della città.
Dettagli scolpiti
Osservate attentamente le porte e gli elementi interni: alcuni sono scolpiti in uno stile unico del XIV secolo, noto come "Scuola dell'Ovest", che fonde influenze romaniche e gotiche.
Mura della città
Athenry è uno dei pochi luoghi in Irlanda in cui sono ancora presenti ampie sezioni di mura medievali. Fate una breve passeggiata dal castello per esplorare queste antiche difese e la vicina Porta Nord.
Informazioni per i visitatori
- Stagione**: Tipicamente aperto da metà marzo a inizio novembre.
- Orari**: 9:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:15)
- Ingresso** (soggetto a variazioni):
- Adulti: €5
- Anziani: €4
- Studenti/bambini: 3 euro
- Biglietto famiglia: 13 €
- Facilitazioni: Parcheggio, visite guidate, sala audiovisivi e brochure disponibili
- Nota: Il castello di Athenry potrebbe chiudere temporaneamente per manutenzione: prima della visita, controllare heritageireland.ie.
Dopo aver visitato il castello, recatevi al vicino Athenry Heritage Centre per visitare mostre interattive e attività divertenti come il tiro con l'arco e le esperienze in costume medievale, perfette per le famiglie o per chiunque voglia toccare con mano la storia.